
L’empatia è una componente essenziale nel lavoro e nella vita. Ed è allenabile.
L’empatia è una componente essenziale nelle relazioni tra colleghi e diviene indispensabile soprattutto se la differenza di età crea situazioni di conflitto.
L’empatia è una componente essenziale nelle relazioni tra colleghi e diviene indispensabile soprattutto se la differenza di età crea situazioni di conflitto.
Toccarsi il gomito è una nuova forma di saluto. Perché? Che bisogno soddisfa la necessità di contatto fisico?
Per un’azione efficace e funzionale in azienda, ogni persona in posizione di potere – per essere leader – deve esercitare l’autorevolezza anziché l’autorità attribuitagli dal suo ruolo.
In un’azienda la leadership e le gerarchie sono elementi di competitività e devono essere riconosciute e accettate, ma il rango deve essere acquisito tramite una selezione operata con criteri di merito trasparenti.
Singoli e gruppi, squadre, plotoni e compagnie. 7 e 150 sono due numeri delle organizzazioni militari a cui anche l’imprenditore può fare riferimento.
Per una comunicazione efficace in un contesto gerarchico si può usare l’assertività, cioè dire ciò che si pensa senza stimolare reazioni emotive avverse.
Affrontare il conflitto, usare l’assertività e focalizzarsi sul bisogno comune sono 3 modi per affrontare i conflitti aziendali facendo crescere il team.
Primo comandamento della formazione “seria”: non divertirti. Per contravvenirlo basta capire quanto la formazione obbligatoria, come quella relativa alla sicurezza sul lavoro, sia un argomento affascinante perché coniuga apprendimento, sicurezza e consapevolezza.
La domanda è: se ci sono strumenti o attività che possono soddisfare tre bisogni invece che uno o due, non vale forse la pena inserirli in una pianificazione strategica?
In questo periodo, essere più stanchi del solito è normale, ma questo ci insegna alcune cose da tenere a mente prima di aspirare a una nuova normalità. Vediamo di che si tratta.
(Tempo di lettura 5′)
Qual è la migliore strategia di apprendimento per un manager? Un articolo per capire come migliorare i tempi di apprendimento per prendere decisioni migliori.
(Tempo di lettura 5′)
Una breve analisi su come l’ambiente di lavoro può influenzare la performance di un team. Nell’articolo sono illustrati i 4 livelli su cui è possibile intervenire praticamente.
(Tempo di lettura 5′)
Capire quali sono le distorsioni cognitive (bias) che influenzano la nostra mente può migliorare la nostra capacità di decision making
(Tempo di lettura 3′)
Il tuo capo l’ha sparata grossa e tu chiedi la parola per contraddirlo. Ma improvvisamente ti sale l’ansia. Cosa è giusto fare? Parlare e rischiare, o far finta di nulla? Dai un’occhiata ai consigli nell’articolo.
(Tempo di lettura 6′)
Seconda puntata dell’approfondimento relativo a gioco. Ospitiamo volentieri l’articolo scritto dall’amico e collega Marco Gatti, esperto di gamification.
(Tempo di lettura 3′)
Il gioco è una delle più eleganti – e più efficaci – metodologie di apprendimento che la natura ci ha regalato. Scopriamo perché e analizziamo come farlo diventare uno strumento di business.
(Tempo di lettura 10′)
Vi ricordate lo stupore che avete provato la prima volta che avete visto lo spettacolo di un mago? Ebbene, oggi vi presentiamo il mago più abile del mondo… e lo spettacolo è completamente gratuito!
La realtà virtuale è meno reale della realtà? Il nostro cervello non sempre è in grado di capirlo, per questo dovresti usarla.
Le emozioni sono un elemento essenziale della nostra vita che influenza in modo importante le nostre decisioni, la capacità di apprendere e la nostra percezione del mondo.
Commenti recenti